In questa tabella sono elencati i tipi di documento gestiti dall’applicazione.
Tipi predefiniti
E’ possibile personalizzare i tipi di documento, derivandoli dai seguenti tipi predefiniti:
- Fattura immediata, o semplice
- Fattura accompagnatoria, che riporta i dati di trasporto
- Fattura differita, generata da precedenti documenti di trasporto
- Nota credito, da collegare a scorporo di una precedente fattura
- Nota debito, per integrare una precedente fattura
- Ricevuta fiscale
- Documento di trasporto
- Autofattura, emessa per documentare acquisti
- Fattura proforma, da convertire in seguito a una fattura effettiva
- Fattura provvigioni, collegata alla gestione delle provvigioni Agenti
- Fattura di acconto, normalmente seguita da una di saldo
- Fattura integrativa, prodotta quando richiesto dall’ade (..)
Campi associati al tipo documento
La scheda di un tipo documento è composta dai seguenti campi:
- Descrizione: del tipo di documento.
- Breve: descrizione abbreviata del tipo, utilizzata negli elenchi.
- Plurale: descrizione al plurale dei documenti di questo tipo, utilizzata negli elenchi.
- Sigla: codice della sigla documento, abbinata alla tabella delle sigle
- Appartiene al tipo: id del tipo documento a cui questo appartiene, il campo viene richiesto per i tipi documento generati dall’utente, la gestione dei documenti di questo tipo sarà adeguata a quella del tipo predefinito di appartenenza.
- Disponibile in emissione documenti: selezionato se il tipo documento è disponibile per l’emissione.
- Disponibile in ricezione documenti: selezionato se il tipo documento è disponibile per la ricezione.
- In emissione: in questo riquadro sono presenti una serie di campi utilizzati per i documenti in emissione:
- Causale documento: Causale documento proposta in emissione.
- Usa lo stesso progressivo del tipo doc (1): Tipo di documento del quale utilizzare in comune la numerazione progressiva. Se si imposta questo campo il calcolo del progressivo avverrà con i campi del tipo documento con id specificato. Ad esempio si può impostare la stessa numerazione per tutti i tipi di fattura (immediata, accompagnatoria, differita)
- Committente: committente da proporre nei documenti emessi.
- In ricezione: in questo riquadro sono presenti una serie di campi utilizzati per i documenti in ricezione:
- causale documento: Causale documento proposta in ricezione.
- Prima nota: in questo riquadro sono presenti una serie di campi utilizzati per l’integrazione dei dati con la contabilità:
- Sezionale IVA: corrisponde al sezionale Iva di appartenenza del tipo documento
- Conto Vendite: specificare il relativo conto utilizzato in contabilità per le vendite operate con questo tipo di documento
- Conto Acquisti: specificare il relativo conto utilizzato in contabilità per gli acquisti operati con questo tipo di documento
- Conto Resi: specificare il relativo conto utilizzato in contabilità per i resi operati con questo tipo di documento
- Movimenti di magazzino: in questo riquadro sono disponibili i campi che regolamentano l’abbinamento fra il documento e il movimento di magazzino generato:
- Causale Scarico: specificare la causale di magazzino che sarà proposta nel movimento di scarico generato dal documento.
- Causale Carico: specificare la causale di magazzino che sarà proposta nel movimento di carico generato dal documento.
- Altro: in questo riquadro sono presenti altri campi da proporre in nel documento:
- Committente: id del committente.
Menù Funzioni
Al menù funzioni è disponibile la voce ‘Progressivo’ che aprirà la relativa pagina del numero progressivo corrispondente.
(1) Progressivi e fatturazione elettronica
Per compatibilità con la gestione della fatturazione elettronica i numeri progressivi dei documenti devono necessariamente essere distinti per i seguenti tipi di documento:
- Fatture: che corrispondono all’insieme di
- Fatture immediate
- Fatture accompagnatorie
- Fatture differite
- Fatture provvigioni
- Note Credito
- Note Debito
- Autofatture
- Fatture integrative
Sulle fatture in pratica non è più possibile quindi utilizzare numerazioni separate per tipo documento. Il motivo è che il Sistema di Interscambio non distingue la differenza fra fattura accompagnatoria e fattura differita, pertanto non accetta due documenti con stesso numero anche se appartengono a questi due tipi.