• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Microbirrifici

Osservatorio Birra: la “primavera” della birra in Italia

  • by Marilisa Marranzini
  • giugno 21, 2017 at 11:23 am

Arrivano dall’Osservatorio Birra della Fondazione Birra Moretti, le statistiche sull’andamento del mercato italiano in fatto di produzioni e consumi di birra.


La relazione ha questo incipit: “Milano, 4 maggio 2017 – Il comparto birrario in Italia è in salute, lancia incoraggianti segnali di crescita in ogni segmento e lascia intravedere interessanti opportunità imprenditoriali”.

Il titolo dello studio (qui consultabile per intero) è “La birra piace sempre più agli italiani” e nasce dai dati economici resi da fonti ufficiali ed elaborati da Althesys per Osservatorio Birra della Fondazione Birra Moretti, nata nel 2015 da Heineken Italia e Partesa.


Visita il sito di OkDogane e scarica la demo gratuita!


Un pò di numeri

Partiamo da un dato: cresce il consumo procapite di birra. Il dato 2016 vede un +1,6% rispetto al 2015.
Si beve più birra e per la precisione si è passati dalla media di 30,8 litri/anno nel 2015 a 31,5 litri/anno nel 2016.

Dato incoraggiante alla luce del fatto che il record di consumi in fatto di birra, era stato raggiunto nel lontano 2007 (31,1 litri/anno) cioè prima della crisi globale.

Ma da dove proviene la birra che beviamo? Nel 2015 il 37,3% della birra consumata era di provenienza estera, valore molto alto se confrontato con altri paesi europei che hanno una tradizione brassicola più antica, come Olanda e Germania. Il motivo è probabilmente da ricercarsi nel prezzo finale: la birra d’importazione ha un prezzo finale mediamente più basso.

Più birra nella busta della spesa

Un altro punto interessante è il dato legato ai consumi delle famiglie italiane. La ripresa si è notata già nel 2012, dopo il disastroso picco negativo registrato nel 2009. Nel quadriennio 2012-2016 a dispetto di una diminuzione della spesa media – compresa quella dei generi alimentari – il consumo della birra è cresciuto dell’ 8,9%.


Birra Vs Vino

Nonostante il nostro paese sia storicamente a vocazione vitivinicola, secondo i dati presentati nello studio, la “reputazione” della birra sarebbe in ascesa. Non più bevanda relegata al fuori pasto tra amici, ma grazie all’ampia scelta di gusti e stili, la birra si colloca direttamente sulla tavola degli italiani.  La votazione ricevuta dalla birra in Italia è la più alta d’Europa: 78,2 contro la media europea che le attribuisce un punteggio di 65,5.

I dati sulla produzione

Aumenta anche l’offerta: a gennaio 2017 l’indice di produzione è aumentato di 3,5 punti rispetto all’anno precedente nonostante la produzione industriale italiana registri il dato peggiore in Europa, con un calo del 2,3%.

Nel quinquennio 2010-2015 l’Italia “stacca” il resto d’Europa registrando una crescita del 9,4%. Paesi in cui storicamente la cultura birraia è più radicata, registrano invece una contrazione delle produzioni.

Questi dati vanno comunque valutati nel contesto: il mercato italiano è un mercato ridotto rispetto a quello di altri paesi. Se si valutano i dati in termini assoluti, siamo “solo” decimi per quanto riguarda i numeri sulla produzione e tra gli ultimi per i consumi procapite.


I dati sui microbirrifici

La crescita interessa soprattutto il settore dei microbirrifici: +500 unità nel 2015. Valore che arriva a +716 se si contano anche i brewpub. Il dato va letto soprattutto in termini occupazionali.

Considerando il trend positivo che ha investito grandi aziende e piccole realtà imprenditoriali, l’occupazione diretta nel settore è salita del 34%.

Va segnalato che lo studio fa riferimento ai microbirrifici con una produzione annua inferiore ai mille ettolitri, nonostante la legge nazionale segni il limite a 200.000 ettolitri. Non è chiaro il perchè di questa scelta.

Ciò porta all’esclusione di numerosi microbirrifici dallo studio e quindi a dei dati non completamente realistici.

— Marilisa Marranzini

  • Articolo precedente A.BI. Campania e network alto-atesino: la birra artigianale tra consorzi e associazioni regionali
  • Prossimo articolo Chiusura dei registri cartacei e adozione del Registro telematico per i depositi autorizzati settore alcoli

    Correlati

  • Microbirrifici e Dogane: le disposizioni dell’Agenzia aprile 10, 2017
  • Nuovi adempimenti di invio telematico per i Microbirrifici dall’ 8 Gennaio 2015 novembre 12, 2014
  • Accise sulla birra: riduzione dal 1° gennaio 2019 gennaio 4, 2019
  • Accise 2019 sulla birra: Unionbirrai non ci sta! gennaio 29, 2018
  • Articoli recenti

    • Rigetto fattura PA: definite le cause del rifiuto delle fatture da parte della Pubblica amministrazione23 Ottobre 2020
    • DAS elettronico: cosa fare prima della scadenza del 1 ottobre 202022 Settembre 2020
    • DAS elettronico(e-DAS): proroga al 30 settembre 2020 causa emergenza Covid-194 Giugno 2020
    • Le ultime novità sulla Fattura elettronica 202025 Maggio 2020
    • Telematizzazione Accise e DAS telematico, nuova proroga per carburanti e alcolici7 Gennaio 2020
  • Software

  • Home
  • Microbirrifici
  • Osservatorio Birra: la “primavera” della birra in Italia
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più