• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Dogane

Desktop Dogane, le applicazioni gratuite per dialogare con l’Agenzia

  • by Vincenzo Panetta
  • novembre 16, 2015 at 6:59 pm

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mette a disposizione alcune applicazioni che gli operatori possono installare gratuitamente sulla propria postazione di lavoro. In particolare, al momento sono quattro le applicazioni che l’utente può scaricare dalla piattaforma Desktop Dogane: Gestione Firma e Verifica, Gestione Certificati di Firma, Destinatari Autorizzati, Gestione Certificati di Autenticazione.

Requisiti per l’utilizzo
Per poter utilizzare Desktop Dogane, gli utenti devono essere abilitati al Servizio telematico doganale. Non ci sono invece limitazioni rispetto al sistema operativo, in quanto Desktop Dogane è disponibile per i tre ambienti più diffusi – Windows (versione minima richiesta Windows 7), Macintosh e Linux.

L’installazione
Per installare Desktop Dogane, è necessario scaricare il file dal Sito del Servizio Telematico Doganale – Ambiente di Prova (Addestramento), e salvarlo sul proprio computer. A questo punto, occorre cliccare nel menu Servizi la voce Desktop Dogane e successivamente selezionare il link relativo al proprio sistema operativo. Puoi scaricarlo da qui dopo aver fatto il login con le credenziali di accesso al Servizio Telematico Doganale.

L’aggiornamento
Una volta effettuata l’installazione, gli eventuali aggiornamenti e l’installazione degli stessi verranno effettuati in automatico ad ogni attivazione successiva. Naturalmente, la funzione di auto-aggiornamento opera solo in presenza di connessione attiva ad Internet. Quando, invece, vengono messe a disposizione nuove applicazioni, l’utente dovrà autonomamente provvedere alla relativa installazione, utilizzando la funzione “Installa Software”.

Applicazione Gestione Firma e Verifica
L’applicazione consente all’operatore di generare l’ambiente di sicurezza, cioè le chiavi che l’utente utilizza per il calcolo del codice di autenticazione, di firmare l’interchange Idoc prima dell’invio telematico, di calcolare cioè il codice di autenticazione, e di verificare le risposte provenienti dall’Agenzia delle Dogane. Con questa installazione viene risolta l’incompatibilità della vecchia Firma e Verifica con le ultime versioni di Java.

Applicazione Gestione Certificati di Firma
L’applicazione consente all’operatore generare le chiavi che saranno utilizzate per il calcolo dei codici di autenticazione. Tramite il Certificato di Firma dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sarà possibile effettuare l’invio di un file firmato.

Applicazione Destinatari Autorizzati
L’applicazione consente all’operatore Destinatario autorizzato di scambiare informazioni elettronicamente con l’Ufficio doganale di Destinazione (inviando e ricevendo i messaggi previsti da un protocollo), per il necessario espletamento degli obblighi doganali previsti. Il colloquio informatizzato gestisce, in particolare, l’invio delle notifiche di arrivo dei movimenti di transito, i relativi esiti del controllo ed altre comunicazioni finalizzate alla conclusione dell’operazione di transito. Per utilizzare l’applicazione, il Destinatario autorizzato deve essere preventivamente in possesso delle opportune autorizzazioni e certificazioni rilasciate a tal scopo dal servizio telematico doganale.

Applicazione Gestione Certificati di Autenticazione
L’applicazione consente agli operatori doganali di autenticarsi all’applicazione Destinatari Autorizzati delle Dogane e di richiedere alla Certificazione Authority dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli l’emissione, la revoca, la sospensione e la riattivazione del certificato necessario per utilizzare i servizi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli tramite Web Services, ovvero il sistema software progettato per supportare l’interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete.

— Vincenzo Panetta

  • Articolo precedente Codici prodotto non validi nell’esito di invio accise: come procedere
  • Prossimo articolo Patentino fitosanitario, dal 26 novembre 2015 obbligatorio per tutti gli utilizzatori professionali.

    Correlati

  • Codici prodotto non validi nell’esito di invio accise: come procedere novembre 16, 2015
  • Modalità di pagamento dell’accisa per i prodotti immessi in consumo dal 1° al 15 dicembre 2018 dicembre 14, 2018
  • Tutto quello che c’è da sapere sul Codice EORI febbraio 19, 2016
  • DAS elettronico: cosa fare prima della scadenza del 1 ottobre 2020 settembre 22, 2020
  • Articoli recenti

    • Passaggio al DAS elettronico per la circolazione fra stati UE13 Gennaio 2023
    • Comunicazione finale prevista al termine della riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti20 Ottobre 2022
    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 prorogata al 31/12/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
    • Proroga all’obbligo del DAS elettronico: le nuove scadenze11 Gennaio 2022
    • e-DAS, Colloquio telematico fra Speditore e Trasportatore5 Ottobre 2021
    • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino28 Luglio 2021
  • Home
  • Dogane
  • Desktop Dogane, le applicazioni gratuite per dialogare con l’Agenzia
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più