• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Generali

L’Autofattura spiegata caso per caso

  • by Marilisa Marranzini
  • marzo 21, 2016 at 8:02 pm

La fattura è un documento fiscale che, in caso di operazioni soggette al pagamento dell’Iva, viene emessa dal soggetto che cede beni o servizi, sul quale cade anche l’obbligo di liquidare l’imposta dovuta all’erario.

Un’eccezione a questa regola generale è rappresentata dai casi,  previsti dalla legge, in cui tale documento viene emesso dal soggetto che ha acquistato beni o commissionato servizi. Si parla in tal caso di autofattura, per indicare che il cliente emette il documento nei confronti di se stesso.


I principali casi in cui la legge prevede l’autofatturazione sono 4: per omaggi, per autoconsumo, per acquisti da non residenti, per denuncia.

Autofattura per omaggi

In caso di cessione di beni a titolo di omaggio o a titolo gratuito, l’obbligo di fattura non sussiste se le merci cedute hanno un valore inferiore a €25,82. Per importi superiori, occorre tener presente che tali operazioni sono considerate imponibili ai fini IVA. Poichè solitamente non si intende richiedere il pagamento dell’IVA al soggetto che riceve il bene a titolo gratuito, bisognerà emettere l’autofattura in unico esemplare per ciascuna cessione (oppure in un’unica autofattura globale mensile). L’autofattura dovrà essere numerata seguendo la numerazione delle fatture di vendita, contenere l’annotazione “Autofattura per omaggio” ed essere annotata nel registro delle fatture emesse. In alternativa, è possibile annotare su un apposito Registro degli Omaggi l’ammontare globale delle cessioni gratuite effettuate in ciascun giorno e la relativa imposta, che confluirà normalmente nelle liquidazioni periodiche.

Autofattura per autoconsumo

Un altro caso in cui la legge prevede l’emissione di autofattura si verifica quando alcuni beni dell’azienda vengono destinati al consumo personale o familiare dell’imprenditore, o quando l’impresa viene “svuotata” per cessazione attività. Anche queste operazioni sono soggette ad imposizione IVA, dunque occorre emettere un’autofattura nel caso in cui i beni non vengano ceduti a terzi ma vengano acquisiti dall’imprenditore stesso.

Autofattura per acquisti da non residenti

Tra le casistiche dell’autofatturazione, risulta anche la cosiddetta Reverse Charge, che si configura quando vengono acquistati beni o servizi da un fornitore estero che non ha in Italia una stabile organizzazione o un rappresentante, ma solo se l’IVA non risulta dalle bollette doganali. Il meccanismo della “inversione contabile” in caso di acquisti intracomunitari trasforma in soggetto debitore l’acquirente nazionale, che dovrà assolvere l’imposta.

Autofattura-Denuncia

Un caso molto particolare di autofattura ricorre quando, dopo 4 mesi dal compimento di una operazione rilevante ai fini IVA non si riceve la relativa fattura. Entro 30 giorni da tale termine, quindi entro 5 mesi dall’operazione, l’acquirente è tenuto ad emettere autofattura in duplice copia. Bisognerà seguire la stessa procedura se si riceve una fattura irregolare. In tal caso, però, questa va presentata all’Ufficio IVA entro 15 giorni dalla data della registrazione.

Altri casi di Autofattura

Sono altri 3, ma meno frequenti, i casi in cui la legge prevede l’autofatturazione: per acquisti da produttori agricoli o ittici in regime di esonero; per acquisti di rottami, carta da macero, ecc.; per acquisti di oro o argento industriale

Normativa di riferimento

  • Dpr 633/72
  • D.L. n. 331/1993
  • Direttiva comunitaria n. 2006/69

— Marilisa Marranzini

  • Articolo precedente Cryptolocker, come difendersi dal virus
  • Prossimo articolo Fattura proforma: cos’è e a cosa serve

    Correlati

  • Patentino fitosanitario, dal 26 novembre 2015 obbligatorio per tutti gli utilizzatori professionali. novembre 17, 2015
  • Come inviare la FatturaPA tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) dicembre 19, 2014
  • Le ultime novità sulla Fattura elettronica 2020 maggio 25, 2020
  • Ordini elettronici verso il SSN: il Nodo Smistamento Ordini (NSO) giugno 12, 2019
  • Articoli recenti

    • Passaggio al DAS elettronico per la circolazione fra stati UE13 Gennaio 2023
    • Comunicazione finale prevista al termine della riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti20 Ottobre 2022
    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 prorogata al 31/12/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
    • Proroga all’obbligo del DAS elettronico: le nuove scadenze11 Gennaio 2022
    • e-DAS, Colloquio telematico fra Speditore e Trasportatore5 Ottobre 2021
    • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino28 Luglio 2021
  • Home
  • Generali
  • L’Autofattura spiegata caso per caso
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più