In questa schermata sono presenti i parametri di funzionamento del programma:
dogane
- accesso al servizio edi
- utente: indica il codice utente da specificare per l’accesso all’area riservata di accesso EDI.
- password: indica la password da specificare per l’accesso all’area riservata di accesso EDI.
- codice fiscale abilitato: indica il codice fiscale ottenuto nella pratica di di accesso al servizio doganale EDI.
- utente: indica la sigla utente ottenuto nella pratica di di accesso al servizio doganale EDI.
- sede: indica il codice della sede dell’utente ottenuta nella pratica di di accesso al servizio doganale EDI.
- firma e verifica
- password firma: password da specificare nell’applicazione di firma&verifica per apporre la firma digitale sul file da inviare
- password verifica: password da specificare nell’applicazione di firma&verifica per verificare l’esito ricevuto dalle dogane relativamente a un precedente invio.
- percorso applicazione: indica il percorso di installazione dell’applicazione di firma&verifica, per impostare questo parametro cliccare sull’apposito pulsante
in corrispondenza.
Ditta
- codice accisa: indica il codice ditta specificato nella licenza
- figura: indica la figura della ditta così come specificato nella licenza
- settore: indica il settore di appartenenza così come specificato nella licenza
- denominazione: indica il nome della ditta attiva
- indirizzo/civico/citta/cap: indicano l’indirizzo completo della ditta attiva
- codice fiscale: relativo alla ditta
- partita iva: relativo alla ditta
- posizione fiscale: indica la posizione fiscale abbinata alla specifica licenza
- lingua descrizioni: lingua utilizzata per le descrizioni nei daa telematici
- codice ufficio: indica il codice dell’ufficio dogane territoriale di competenza
- tipo speditore: per i daa telematici, indica il codice del tipo di speditore abbinato alla ditta
- acquirente UE: indica se la ditta è un acquirente nei confini dell’U.E.
Importazione
In questo gruppo sono presenti i parametri che regolamentano l’importazione dati da files esterni, per saperne di più apri il relativo capitolo: apri>>
Vari
- Arrotonda i Kg a .. decimali: impostare il numero di decimali a cui arrotondare automaticamente i kg inseriti nei movimenti
- Arrotonda i Lt a .. decimali: impostare il numero di decimali a cui arrotondare automaticamente i lt inseriti nei movimenti
- Salva la nuova densità prodotto: impostare se si desidera salvare la densità inserita nel movimento sulla scheda del prodotto in modo da riproporla al movimento successivo. E’ possibile scegliere fra:
- sempre: la densità sarà sempre salvata in automatico
- mai: la densità non sarà mai salvata
- chiedi conferma: apparirà ogni volta una richiesta di conferma per decidere se salvare o no
- Proponi data movimento nella data documento: per stabilire se in fase di inserimento di un movimento di scarico nella data del documento va proposta la data del movimento (*).
- Proponi Nr Progressivo in base al tipo documento: per stabilire se in fase di inserimento di un movimento di scarico, nel numero del documento va proposto il progressivo calcolato fra quelli dello stesso anno (*)
- Utilizza la procedura di invio telematico manuale: per stabilire se procedere alla trasmissione telematica con la modalità manuale invece che utilizzando il webservice (proposto di default)
- Test di accesso al web service: per effettuare un test di funzionamento della comunicazione con il webservice, necessario per la modalità di invio telematico.
- Salta la verifica dei movimenti prima della loro trasmissione: prima di procedere all’inserimento dei movimenti nel flusso di invio telematico il programma effettua una verifica riga per riga alla ricerca di eventuali errori. Con questo parametro si sceglie di saltare questo processo di verifica. Anche si rendono le operazioni di trasmissione più veloci si aumenta il rischio di errori e segnalazioni negative da parte delle dogane, valutare quindi con attenzione i pro e i contro di questa scelta.
- Usa un contatore unico per il calcolo del misuratore: (solo per microbirrifici) se selezionato durante l’inserimento di nuovi movimenti il calcolo del misuratore (lettura iniziale) viene effettuato considerando sempre il movimento precedente. Se non selezionato si considera il movimento precedente dello stesso codice prodotto (un contatore separato per ogni prodotto)
- Coefficiente UNICO di calcolo delle accise: (solo per alcoli e depositi fiscali) viene utilizzato come coefficiente di calcolo delle accise, ma solo quando nella scheda del prodotto movimentato non è specificato un coefficiente a parte.
- Non cumulare i movimenti importati: Attivando questo flag il controllo sui movimenti duplicati non viene attuato pertanto saranno importati tutti i movimenti, anche se duplicati in quanto corrispondenti a stesso prodotto/data/documento/tipo movimentazione. In caso contrario i duplicati vengono accorpati sommando le rispettive quantità.
- Limite massimo di finestre aperte: specificare il numero massimo di finestre aperte contemporaneamente. Utile per salvaguardare l’occupazione di memoria da parte di finestre inutili.
(*) Per l’inserimento di movimenti con Verbale Interno Azienda (TipoDocumento=VIA) il numero e la data vengono proposti a prescindere dai suddetti parametri.