Scheda prodotto

La scheda di un singolo prodotto contiene i seguenti campi:

  • Descrizione: inserire una descrizione che permetta d’individuare meglio il prodotto.
  • Stoccaggio: scegliere dalla tabella collegata al campo, cliccando sui tre puntini o premendo il tasto “F10”, se si tratta di un prodotto sfuso o condizionato.
  • Registro: scegliere il registro di carico/scarico a cui il prodotto appartiene.
  • Pannello [Dogane]
    • Codifica : In questo riquadro sono presenti le informazioni relative al prodotto corrispondente nella tabella dei prodotti alcoli/energetici pubblicata dall’agenzia dogane. scegliere il prodotto dalla tabella collegata al campo, cliccando sui tre puntini o premendo il tasto “F10”. Per una ricerca più rapida e precisa è consigliabile utilizzare il codice NC che trovate sui DAS. Basta cliccare all’interno della colonna NC ed inserire il numero NC del DAS nel campo cerca che trovate in basso, così la ricerca si restringe ai soli prodotti con lo stesso NC.
  • Pannello [Altro]
    • Codice di importazione: inserire il codice utilizzato dal proprio gestionale per identificare lo stesso prodotto. Utilizzato nella funzione di importazione movimenti per abbinare i movimenti provenienti dall’applicazione da cui si importano i dati. Per evitare di abbinare questo prodotto ai dati importati inserire -1.
    • Grado alcolico: (solo per alcoli) inserire il grado alcolico del prodotto. Il parametro sarà poi utilizzato per il calcolo automatico lt anidri/lt idrati nei movimenti.
    • Densità: densità del prodotto
    • Q.tà per confezione: (solo per energetici) se prodotto confezionato, indica la quantità contenuta in ogni confezione
    • Volume confezione (Lt): (solo per alcoli) se prodotto confezionato, indica il volume in Lt contenuto in ogni confezione
    • Coeff. di calcolo accise: (solo per alcolici e per prodotti in registri di tipo diverso da P) inserire il coefficiente unitario di calcolo accise. Il parametro sarà poi utilizzato per il calcolo automatico nei movimenti moltiplicando il suddetto coefficiente per i litri anidri.
    • Tributo al Kg: (solo per licenza di lubrificanti, operatori o rappresentanti) inserire l’importo di versamento del tributo al kg. Il parametro sarà poi utilizzato per il calcolo automatico dei tributi nei movimenti.
    • Giacenze Iniziali: in questo riquadro vanno specificate le giacenze iniziali di prodotto ai fini dell’inventario
  • Pannello [Proposte]
    • Riquadro “Proporre nei movimenti di carico”
      • Causale: scegliere la causale di carico da proporre in un nuovo movimento di carico del prodotto in questione.
      • Posizione fiscale: scegliere la posizione fiscale da proporre in un nuovo movimento di carico del prodotto in questione, utilizzare questo campo solo nel caso la posizione fiscale relativa a questo prodotto è diversa da quella generale predisposta fra i parametri del programma.
      • Documento: scegliere il tipo di documento da proporre in un nuovo movimento di carico del prodotto in questione.
    • Riquadro “Proporre nei movimenti di scarico”
      • Causale: scegliere la causale di scarico proporre in un nuovo movimento di scarico del prodotto in questione.
      • Posizione fiscale: scegliere la posizione fiscale da proporre in un nuovo movimento di scarico del prodotto in questione, utilizzare questo campo solo nel caso la posizione fiscale relativa a questo prodotto è diversa da quella generale predisposta fra i parametri del programma.
      • Documento: scegliere il tipo di documento da proporre in un nuovo movimento di scarico del prodotto in questione
    • Posizione Fiscale proposta nei movimenti DAA: indicare in questo campo la posizione fiscale da proporre nei movimenti di questo prodotto legati ai daa telematici.