Gestione delle Transcodifiche

La gestione delle transcodifiche viene utilizzata per l’integrazione dei dati con altri sistemi e consente di tradurre i dati contenuti in azimut associando il dato al codice previsto nella piattaforma verso cui avviene lo scambio. Un classico esempio è l’esportazione dei dati verso un software esterno di contabilità il quale richiede di specificare un certo codice abbinato al cliente.

Il sistema consente di abbinare le codifiche in un ampio ventaglio di possibili circostanze, legato a tutte le possibili combinazioni delle schede dati presenti nelle seguenti tabelle:

  • Voci (prodotti, servizi, utenze etc..)
  • Categorie di Voci
  • Controparti anagrafiche (clienti, fornitori etc)
  • Categorie Anagrafiche
  • Tipi di documento (Fatture, note credito, ddt etc)
  • Causali documento (emissione fattura, emissione ddt etc)
  • Condizioni di pagamento
  • Aliquote Iva

L’elenco delle transcodifiche è richiamabile dalle schede di ognuna delle suddette tabelle. Aprendo sulla scheda il menù [funzioni] e richiamando la relativa voce apparirà la tabella delle transcodifiche abbinata, dalla quale sarà possibile creare/modificare/eliminare le transcodifiche abbinate.

Ogni scheda di transcodifica è composta dalle seguenti informazioni:

  • Codice: dove specificare il codice di trascodifica, il dato chiaramente è obbligatorio.
  • Tipo: proposto come ‘generale’ di default, consente di specificare liberamente più tipi di trascodifiche, ad esempio può ‘contoVendite’, ‘contoAcquisti’, ‘contoResi’ etc per effettuare delle trascodifiche per l’abbinamento con dei codici relativi al piano dei conti sull’altra piattaforma.
  • Abbinamenti: questa sezione, con titolo ‘abbinata a‘, consente di abbinare la transcodifica ad alcune particolari combinazioni di dati. Utilizzando il pulsante [+] si può scegliere a cosa abbinare la transcodifica.