Sono presenti all’interno dell’applicazione una serie di procedure che nei movimenti di carico/scarico prodotto automatizzano il calcolo dei quantitativi, utilizzando le formule necessarie e gli altri dati inseriti dall’utente. Elenchiamo di seguito i tipi di quantitativi di base gestiti:
- Volume (espresso in Litri), indicato nella scheda del prodotto per stabilire il volume netto e lordo di una singola unità
- Peso (espresso in Kg), indicato nella scheda del prodotto per stabilire il peso netto e lordo di una singola unità
- Quantità per collo, indicato anch’esso nella scheda del prodotto, abbinato al collo contenitore dello stesso, corrisponde a quante unità di prodotto sono contenute in un collo. Questo dato consente il corretto calcolo dei colli totali nella compilazione di un movimento.
- Litri Anidri, presente nella gestione degli Alcolici con il campo LtAnidri
- Litri Idrati, presente nella gestione degli Alcolici con il campo LtIdrati. Un litro idrato è identico al volume pari a un Litro di prodotto.
- Litri a 15 gradi, presente nella gestione degli Idrocarburi con il campo QuantitaLT15
- Kilogrammi, presente nella gestione degli Idrocarburi con il campo QuantitaKG
Ai suddetti quantitativi ovviamente si somma l’unità di misura scelta per il prodotto. Altri elementi essenziali per i calcoli sono i seguenti:
- Grado Alcolico, presente nella gestione degli Alcolici con il campo GradoAlcolico
- Grado Plato, presente nella gestione degli Alcolici con il campo GradoPlato
- Densità a 20 Gradi, presente nella gestione degli Alcolici con il campo Densita20C
- Densità a 15 gradi, presente nella gestione degli Idrocarburi con il campo Densita15C
- Densità a temperatura ambiente, presente sia nella gestione degli Idrocarburi che nella nella gestione degli Alcolici con il campo DensitaAmb, il dato è utilizzato in particolare per la gestione dei calcoli nei das elettronici
Unità di misura di base
Un elemento essenziale per stabilire i calcoli è l’unità di misura scelta per il prodotto. Gli automatismi si basano sulla seguente serie di unità di misura di base:
- Numero, indicato con la sigla NR
- Litri, indicato con la sigla LT
- Kilogrammi, indicato con la sigla KG
- Litri a 15 gradi, indicato con la sigla L15
- Metri Cubi, indicato con la sigla MC
- Metri quadri, indicato con la sigla MQ
Calcolo dei Litri Anidri
Questo automatismo, utile nella gestione degli Alcolici, ottiene i litri idrati di prodotto in funzione del volume movimentato in Litri Idrati e del suo grado alcolico. La formula è la seguente:
[Litri Anidri] = [Litri Idrati] * [Grado Alcolico] / 100
Per ottenere i calcoli corretti nella gestione di un prodotto la cui unità di misura si intende in Litri Anidri è necessario impostare nel suo volume netto in scheda il risultato della seguente formula:
[Volume Netto] = 100 / [Grado Alcolico]
Calcolo dei Kilogrammi
Questo automatismo, utile nella gestione degli Idrocarburi per i prodotti con unità di misura movimentati in Litri (LT), ottiene i kg movimentati di prodotto in funzione del volume movimentato in litri e della sua densità ambiente. La formula è la seguente:
[Kg] = [Litri Ambiente] * [Densità Ambiente]
Calcolo dei Litri a 15 Gradi
Questo automatismo, utile nella gestione degli Idrocarburi per i prodotti con unità di misura movimentati in Litri ambiente (LT), ottiene i Litri a 15C movimentati di prodotto in funzione del volume movimentato in litri, della sua densità ambiente e della sua densità a 15C. La formula è la seguente:
[Litri a 15C] = [Litri Ambiente] * [Densità Ambiente] / [Densità a 15C]
ovvero, semplificando:
[Litri a 15C] = [Kg] / [Densità a 15C]