• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Generali

Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 2022

  • by Marilisa Marranzini
  • maggio 27, 2022 at 10:45 am

Fattura elettronica forfettari: si estende la platea dei contribuenti interessati dall’obbligo di fatturazione elettronica: dal 1° luglio 2022 anche i Forfettari saranno tenuti ad emettere fattura elettronica.


Dal 1° luglio quindi anche i Forfettari -ad esclusione dei contribuenti con ricavi/compensi non superiori a 25mila euro – dovranno emettere fattura elettronica.

Il decreto di riferimento è il DL 36/2022 (vedi Articolo 18 commi 2 e 3),  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 di sabato 30 aprile 2022.

Fattura elettronica Forfettari: chi deve emettere documento elettronico dal 1° luglio?

I soggetti interessati dal nuovo adempimento sono:

  • contribuenti che rientrano nel regime di vantaggio
  • contribuenti in regime forfettario
  • soggetti passivi (associazioni sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore) che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione del regime speciale ai fini IVA delle imposte sui redditi (articoli 1 e 2, legge 398/1991) e che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo fino a 65mila euro.

Si segnala che al fine di facilitare l’adeguamento delle categorie interessate dal nuovo adempimento, è prevista una fase transitoria fino al 30 settembre 2022, durante la quale il documento elettronico potrà essere emesso entro il mese successivo a quello dell’effettuazione dell’operazione, e non entro 12 giorni come accade per le altre categorie.


Chi è momentaneamente esonerato dall’emissione della fattura elettronica?

Sono invece esonerati dall’emissione della fattura elettronica Forfettari fino al 31 dicembre 2023 le seguenti categorie:

  • Partite IVA che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi/compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 25mila euro (micro partite IVA)

Permane il divieto di emissione di fattura elettronica per:

  • soggetti non tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, relativamente alle prestazioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche
  • soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi precompilate

Tags: fattura elettronica forfettari

— Marilisa Marranzini

  • Articolo precedente Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 al 02/05/2022 prorogata al 08/07/2022
  • Prossimo articolo Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne

    Correlati

  • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino luglio 28, 2021
  • Falso positivo con antivirus: cos’è e come risolvere il problema maggio 15, 2017
  • Le ultime novità sulla Fattura elettronica 2020 maggio 25, 2020
  • Come inviare la FatturaPA tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) dicembre 19, 2014
  • Articoli recenti

    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 al 02/05/2022 prorogata al 08/07/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
  • Software

  • Home
  • Generali
  • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 2022
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più