I dati memorizzati sono presentati sotto forma di tabelle, dove ogni rigo corrisponde una scheda e ogni colonna rappresenta un campo. Ecco di seguito un esempio di tabella:
La struttura della tabella è composta dalle seguenti parti:
Menu
La barra, presente nella parte superiore della finestra, elenca i seguenti pulsanti:
- crea, inserisce una nuova scheda
- apri, per aprire la scheda selezionata nell’elenco
- stampa, per procedere alla scelta di una delle stampe disponibili per la tabella aperta
- Elimina, per eliminare la scheda selezionata nell’elenco
- Cerca, per ricercare una scheda particolare
- Ordina, per ordinare l’elenco visualizzato
- Filtra, per filtrare delle schede che rispettino una condizione specificata
- Opzioni, per impostare alcune opzioni di funzionamento relative alla tabella
- Esporta, per esportare i dati contenuti in tabella
- Etichette, per impostare e selezionare elementi corrispondenti
- Aiuto, per richiamare la relativa pagina di help
Area Dati
Presente nella parte centrale della finestra, l’area dati rappresenta il contenuto della tabella, ecco di seguito una serie di punti importanti da notare:
- Selezione: La cella di colore evidenziato, indica che la scheda del rigo corrispondente è quella attiva sulla quale agiranno comandi come [elimina] o [apri]. Per selezionare un altra scheda cliccare una cella qualsiasi nel suo rigo o utilizzando i pulsanti freccia dalla tastiera.
- Titoli: Nella parte superiore dell’area sono riportati i nomi delle colonne. Cliccando sul titolo l’elenco sarà ordinato in maniera ascendente in base alla colonna corrispondente, cliccando una seconda volta sarà ordinato in maniera discendente. Se al fianco del nome appare un simbolo a triangolo questo indica che l’elenco è ordinato in base ai valori della colonna, se il triangolo è con la punta verso l’alto allora l’ordinamento è ascendente, se verso il basso è discendente, se al fianco del triangolo è presente un numero questo indica che l’elenco è ordinato a più livelli e il numero indica quale livello corrisponde alla colonna.
- Riposizionamento: Per spostare una colonna verso un altra posizione cliccare sul titolo della stessa con il tasto sinistro del mouse, poi tenendo premuto il tasto trascinare il puntatore del mouse verso la posizione dove spostare la colonna, rilasciare il tasto quando si è nella posizione desiderata. Guarda video dettagliato >>
- Ridimensionamento: Per modificare la larghezza di una colonna posizionare il cursore nella linea a destra del titolo, per indicare che è possibile operare la forma del cursore cambierà aspetto: , a questo punto cliccare con il tasto sinistro e, tenendo cliccato, spostare verso destra per allargare e verso sinistra per restringere la stessa.
Barra di Stato
Presente nella parte inferiore della tabella, la barra di stato riporta una serie di informazioni, distinte in pannelli, ecco l’elenco dei pannelli interpretato a partire da sinistra:
- DataBase, con il nome del database aperto, completo di percorso
- Posizione su Totale, con la posizione della scheda attiva e il totale delle schede in elenco
- Ordine, con l’elenco dei campi che spiega il criterio di ordinamento attivo, se presente
- Filtro, con la condizione di filtro attiva, se presente