• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Generali

Fatturazione elettronica tra privati: Novità 2017

  • by Marilisa Marranzini
  • gennaio 18, 2017 at 11:54 am

Dal 1°gennaio 2017 sono entrate in vigore importanti novità per quanto riguarda la fatturazione elettronica tra privati e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi.

Fatturazione elettronica tra privati

Il decreto 127/2015, del 5 agosto, prevede che dal primo gennaio di quest’anno, anche i soggetti privati in possesso di partita iva, possano servirsi della fatturazione elettronica, in cambio di una semplificazione degli obblighi fiscali. Se fino allo scorso anno, la fatturazione elettronica era dedicata unicamente alla pubblica amministrazione, da quest’anno anche i privati possono usufruire del servizio di generazione, trasmissione e conservazione della fattura elettronica messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi

Altra novità presente nel decreto, in particolare nell’articolo 2, è la possibilità per i commercianti al dettaglio, di optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri, relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi. Questa novità sarà quindi opzionale per i soggetti privati ma diventa obbligatoria per i soggetti che effettuano cessione di beni attraverso distributori automatici. 

In ogni caso, scegliendo di aderire al nuovo sistema telematico,  l’opzione ha effetto dall’inizio dell’anno solare in cui è esercitata fino alla fine del quarto anno solare successivo e, se non revocata, si estende di quinquennio in quinquennio.

I vantaggi per chi aderisce al nuovo sistema

L’estensione della possibilità di utilizzo della fattura elettronica da parte dei privati, ha come scopo principale quello della lotta all’evasione fiscale, rendendo più trasparenti e tracciabili le operazioni fiscali. Ma chi decide di aderire al nuovo sistema avrà anche una serie di vantaggi:

  • priorità dei rimborsi IVA entro 3 mesi dalla dichiarazione
  • termini di accertamento ridotti di un anno. La riduzione si applica solo per i soggetti che garantiscano la tracciabilita’ dei pagamenti, ricevuti ed effettuati, nei modi stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze

Decadranno inoltre i seguenti obblighi:

  • comunicazione dello Spesometro;
  • comunicazione delle operazioni black list;
  • intrastat acquisti e servizi ricevuti;
  • comunicazione dei dati relativi a contratti con società di leasing;

Per scoprire la fattura elettronica sul gestionale Azimut visita il sito

Tags: fattura elettronica

— Marilisa Marranzini

  • Articolo precedente Accise sulla birra: una riduzione che scontenta (quasi) tutti
  • Prossimo articolo Telematizzazione Accise e DAA telematico, nuova proroga al 1° gennaio 2018

    Correlati

  • Fattura elettronica carburanti: proroga di 6 mesi per la scheda carburante giugno 26, 2018
  • Cryptolocker, come difendersi dal virus febbraio 23, 2016
  • Fatturazione elettronica e Pubblica Amministrazione, gli ultimi passi di una rivoluzione digitale contabile dicembre 15, 2014
  • Wannacry: il ransomware che ha fatto tremare i computer di mezzo mondo maggio 23, 2017
  • Articoli recenti

    • Passaggio al DAS elettronico per la circolazione fra stati UE13 Gennaio 2023
    • Comunicazione finale prevista al termine della riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti20 Ottobre 2022
    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 prorogata al 31/12/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
    • Proroga all’obbligo del DAS elettronico: le nuove scadenze11 Gennaio 2022
    • e-DAS, Colloquio telematico fra Speditore e Trasportatore5 Ottobre 2021
    • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino28 Luglio 2021
  • Home
  • Generali
  • Fatturazione elettronica tra privati: Novità 2017
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più