**Novità MePA: come cambia il Portale dal 19 febbraio 2018>>leggi l’articolo


Il MePA, Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, è un mercato virtuale dove le Pubbliche Amministrazioni possono visualizzare l’elenco di prodotti e servizi offerti, per valori inferiori alla soglia comunitaria, dalle aziende abilitate.


Il MePA nasce dall’esigenza di rendere più trasparente e competitiva l’offerta dedicata alle pubbliche amministrazioni. Infatti su questa piattaforma virtuale i prodotti ed i prezzi offerti dalle aziende sono visibili a tutti, concorrenti compresi. Ciò permette una valutazione oggettiva dell’offerta da parte delle amministrazioni che sono alla ricerca di un determinato prodotto o servizio. L’impresa può scegliere quali servizi/prodotti offrire tra quelli previsti dal MePA  ed a quali amministrazioni dedicare l’offerta, limitandosi ad una specifica zona geografica o a tutto il territorio nazionale.

Come funziona?

L’iscrizione di un’ azienda o di una p.a. al MEPA è gratuita e  richiede pochi semplici passaggi. Prima di tutto è necessario collegarsi al sito www.acquistinretepa.it , sul quale sono presenti numerosi video esplicativi dei processi di registrazione, e seguire passo passo le indicazioni
I passi da compiere sono due:

  • Fase di REGISTRAZIONE che permette di ricevere username e password necessari per la fase successiva;
  • Fase di ABILITAZIONE  in cui si deve indicare il ruolo con il quale si intende operare sul sistema: Rappresentante Legale o Operatore delegato nel caso delle aziende. Punto Ordinante, Punto Istruttore o Operatore di Verifica inadempimenti in caso di p.a. Infine, basterà fornire alcune informazioni aggiuntive e attendere l’esito delle attività di verifica

I requisiti richiesti all’ azienda sono i seguenti:

  • Iscrizione alla camera di commercio
  • Possesso di una Partita IVA.
  • Possesso della Firma Digitale (rilasciata dalla Camera di Commercio)

Non sono ammessi a richiedere l’abilitazione:

  • I raggruppamenti temporanei di imprese;
  • I consorzi ordinari di concorrenti;
  • La Rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica e la Rete dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o reti sprovviste di organo comune di cui all’art. 3, comma 4 -ter del d. l. n. 5/2009.

Cio permette l’accesso al MEPA sia alle aziende che ai liberi professionisti se in possesso dei predetti requisiti.


Il catalogo

Dopo essersi registrata e abilitata, l’azienda pubblica il suo catalogo contenente almeno un prodotto o un servizio negoziabile sul MePA.  La pubblicazione nel catalogo ha valore di offerta pubblica di vendita ai sensi dell’art.1336 del Codice Civile.

Nel catalogo, oltre a prodotti e servizi offerti, sono presenti tutti i dati necessari alla stipula del contratto di modo che la p.a. possa inviare e sottoscrivere con firma digitale l’ordine, compilando l’apposito modulo presente sul sito, senza la necessità di ulteriori passaggi.

L’amministrazione può decidere di acquistare direttamente (Ordini Diretti), accettando le condizioni offerte dall’impresa nel catalogo oppure può richiedere offerte personalizzate (Richieste di Offerta) ad uno o più fornitori, rispettando sempre le norme di legge sugli appalti pubblici.


**Novità MePA: come cambia il Portale dal 19 febbraio 2018>>leggi l’articolo