• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Generali

Il MePA: come diventare fornitori della Pubblica Amministrazione

  • by Marilisa Marranzini
  • maggio 16, 2016 at 11:59 am

**Novità MePA: come cambia il Portale dal 19 febbraio 2018>>leggi l’articolo


Il MePA, Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, è un mercato virtuale dove le Pubbliche Amministrazioni possono visualizzare l’elenco di prodotti e servizi offerti, per valori inferiori alla soglia comunitaria, dalle aziende abilitate.


Il MePA nasce dall’esigenza di rendere più trasparente e competitiva l’offerta dedicata alle pubbliche amministrazioni. Infatti su questa piattaforma virtuale i prodotti ed i prezzi offerti dalle aziende sono visibili a tutti, concorrenti compresi. Ciò permette una valutazione oggettiva dell’offerta da parte delle amministrazioni che sono alla ricerca di un determinato prodotto o servizio. L’impresa può scegliere quali servizi/prodotti offrire tra quelli previsti dal MePA  ed a quali amministrazioni dedicare l’offerta, limitandosi ad una specifica zona geografica o a tutto il territorio nazionale.

Come funziona?

L’iscrizione di un’ azienda o di una p.a. al MEPA è gratuita e  richiede pochi semplici passaggi. Prima di tutto è necessario collegarsi al sito www.acquistinretepa.it , sul quale sono presenti numerosi video esplicativi dei processi di registrazione, e seguire passo passo le indicazioni
I passi da compiere sono due:

  • Fase di REGISTRAZIONE che permette di ricevere username e password necessari per la fase successiva;
  • Fase di ABILITAZIONE  in cui si deve indicare il ruolo con il quale si intende operare sul sistema: Rappresentante Legale o Operatore delegato nel caso delle aziende. Punto Ordinante, Punto Istruttore o Operatore di Verifica inadempimenti in caso di p.a. Infine, basterà fornire alcune informazioni aggiuntive e attendere l’esito delle attività di verifica

I requisiti richiesti all’ azienda sono i seguenti:

  • Iscrizione alla camera di commercio
  • Possesso di una Partita IVA.
  • Possesso della Firma Digitale (rilasciata dalla Camera di Commercio)

Non sono ammessi a richiedere l’abilitazione:

  • I raggruppamenti temporanei di imprese;
  • I consorzi ordinari di concorrenti;
  • La Rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica e la Rete dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o reti sprovviste di organo comune di cui all’art. 3, comma 4 -ter del d. l. n. 5/2009.

Cio permette l’accesso al MEPA sia alle aziende che ai liberi professionisti se in possesso dei predetti requisiti.


Il catalogo

Dopo essersi registrata e abilitata, l’azienda pubblica il suo catalogo contenente almeno un prodotto o un servizio negoziabile sul MePA.  La pubblicazione nel catalogo ha valore di offerta pubblica di vendita ai sensi dell’art.1336 del Codice Civile.

Nel catalogo, oltre a prodotti e servizi offerti, sono presenti tutti i dati necessari alla stipula del contratto di modo che la p.a. possa inviare e sottoscrivere con firma digitale l’ordine, compilando l’apposito modulo presente sul sito, senza la necessità di ulteriori passaggi.

L’amministrazione può decidere di acquistare direttamente (Ordini Diretti), accettando le condizioni offerte dall’impresa nel catalogo oppure può richiedere offerte personalizzate (Richieste di Offerta) ad uno o più fornitori, rispettando sempre le norme di legge sugli appalti pubblici.


**Novità MePA: come cambia il Portale dal 19 febbraio 2018>>leggi l’articolo


 

— Marilisa Marranzini

  • Articolo precedente Accesso Servizio Telematico Doganale tramite CNS e upgrade delle password policy
  • Prossimo articolo Settore Alcoli: novità sui Contrassegni di Stato

    Correlati

  • Ordini elettronici verso il SSN: il Nodo Smistamento Ordini (NSO) giugno 12, 2019
  • L’Autofattura spiegata caso per caso marzo 21, 2016
  • Fatturazione elettronica e Pubblica Amministrazione, gli ultimi passi di una rivoluzione digitale contabile dicembre 15, 2014
  • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino luglio 28, 2021
  • Articoli recenti

    • Passaggio al DAS elettronico per la circolazione fra stati UE13 Gennaio 2023
    • Comunicazione finale prevista al termine della riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti20 Ottobre 2022
    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 prorogata al 31/12/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
    • Proroga all’obbligo del DAS elettronico: le nuove scadenze11 Gennaio 2022
    • e-DAS, Colloquio telematico fra Speditore e Trasportatore5 Ottobre 2021
    • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino28 Luglio 2021
  • Home
  • Generali
  • Il MePA: come diventare fornitori della Pubblica Amministrazione
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più