• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Generali

FatturaPA e imposta di bollo virtuale: dalle novità normative agli aggiornamenti tecnici

  • by Enzo Rubino
  • gennaio 28, 2015 at 9:10 am

In attesa delle novità in arrivo a partire dal 2 febbraio, con l’aggiornamento alla versione 1.1 del formato della FatturaPA, l’assoluzione dell’imposta di bollo continuerà ad essere rappresentata in fattura inserendo nel campo numero bollo la stringa “DM-17-GIU-2014”, che fa riferimento al Decreto Ministeriale con cui a giugno dello scorso anno sono state definite le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto.

Assolvimento virtuale dell’imposta di bollo
In particolare, l’articolo 6 di detto Decreto ha stabilito che l’imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti venga corrisposta con modalità esclusivamente telematica e che il soggetto obbligato paghi in un’unica soluzione, entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Per questo motivo, la marca da bollo non deve essere applicata fisicamente sul documento mediante contrassegno telematico. L’imposta di bollo dovrà dunque essere assolta virtualmente entro il 30 aprile (29 aprile negli anni bisestili) dell’anno successivo a quello di riferimento, tramite un unico F24.

Come compilare i campi DatiBollo
I campi del file individuati dal Sistema di Interscambio come DatiBollo vanno compilati, naturalmente, soltanto se per la tipologia di documento/operazione è previsto l’assolvimento dell’imposta di bollo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, ricordiamo che il bollo da 2 euro è dovuto per le fatture il cui importo non è soggetto a Iva, ma solo se superiore a 77,47 euro. Nel caso in cui tale presupposto sia verificato, laddove fino al 27 giugno 2014 occorreva indicare gli estremi della relativa comunicazione all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, è sufficiente ora riportare la stringa “DM-17-giu-2014”. L’importo verrà indicato nel successivo campo, che contiene un valore numerico composto da un intero e da due decimali. Ovviamente, essendo l’imposta di bollo a carico del fornitore della PA, l’importo corrispondente non deve essere incluso nel campo Imponibile.

Riferimenti normativi

  • DPR n.642/1972 (art. 8) – Disciplina dell’imposta di bollo
  • Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 giugno 2014 – Modalita’ di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto
  • Decreto legislativo 241/1997 (art. 17) – Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni
  • Suggerimenti per la compilazione della Fattura elettronica verso la PA

Tags: fattura elettronica

— Enzo Rubino

  • Articolo precedente FatturaPA, nuova versione 1.1 a partire dal 2 Febbraio 2015
  • Prossimo articolo Procedura di riserva: quando la telematizzazione delle accise non può fare a meno della carta

    Correlati

  • Fatturazione elettronica tra privati: Novità 2017 gennaio 18, 2017
  • Posta Elettronica Certificata (PEC), le domande più frequenti. ottobre 3, 2017
  • Fattura elettronica carburanti: i primi chiarimenti operativi da parte dell’Agenzia delle Entrate luglio 3, 2018
  • Come inviare la FatturaPA tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) dicembre 19, 2014
  • Articoli recenti

    • Passaggio al DAS elettronico per la circolazione fra stati UE13 Gennaio 2023
    • Comunicazione finale prevista al termine della riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti20 Ottobre 2022
    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 prorogata al 31/12/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
    • Proroga all’obbligo del DAS elettronico: le nuove scadenze11 Gennaio 2022
    • e-DAS, Colloquio telematico fra Speditore e Trasportatore5 Ottobre 2021
    • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino28 Luglio 2021
  • Home
  • Generali
  • FatturaPA e imposta di bollo virtuale: dalle novità normative agli aggiornamenti tecnici
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più