• Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy

Lucus Informatica

  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss
  • Home
  • Azimut
  • OkDogane
  • News
    • Generali
    • Dogane
    • Microbirrifici
    • DAS elettronico

0

Dogane

Codici prodotto non validi nell’esito di invio accise: come procedere

  • by Vincenzo Panetta
  • novembre 16, 2015 at 6:58 pm

Avete visualizzato delle segnalazioni anomale sui codici prodotto nella procedura di trasmissione telematica dei dati della contabilità del settore dei prodotti energetici? Niente paura, potrebbe essere semplicemente la conseguenza del recente aggiornamento della relativa tabella (TA13). I nuovi codici prodotto, infatti, non risultano ancora abbinati alla propria licenza d’esercizio (codice accise). Per questo motivo, la procedura di trasmissione dei dati si conclude con le seguenti segnalazioni: campo 11 (codice prodotto), errore 89 (codice prodotto non presente nei dati impianto della ditta).

Cosa fare
Con una nota datata luglio 2015, l’Agenzia delle Dogane ha provveduto a fare chiarezza sulla soluzione del problema, fino ad allora affrontato in maniera eterogenea dai diversi Uffici locali. Come indicato in questa comunicazione, l’operatore interessato ha esclusivamente l’onere di segnalare immediatamente al competente Ufficio delle Dogane ogni eventuale ostacolo all’assolvimento dell’obbligo di trasmissione periodica dei dati di contabilità. L’adeguamento formale della licenza, però, dovrà essere realizzato direttamente dagli Uffici locali, di propria iniziativa.

Cosa non fare
Gli Uffici preposti, quindi, non potranno richiedere all’operatore interessato la presentazione di un’istanza per l’adeguamento della licenza d’esercizio con apposizione di marca da bollo. Inoltre, è chiaro che la fattispecie non determina il rilascio di un nuovo atto, quindi nessuna marca da bollo per la licenza aggiornata.

Riferimenti
Nota dell’Agenzia delle Dogane n. 85795/RU del 28/07/2015

— Vincenzo Panetta

  • Articolo precedente Progetto RE.TE.: nuove tabelle per i prodotti energetici
  • Prossimo articolo Desktop Dogane, le applicazioni gratuite per dialogare con l’Agenzia

    Correlati

  • Modalità di pagamento dell’accisa per i prodotti immessi in consumo dal 1° al 15 dicembre 2018 dicembre 14, 2018
  • Desktop Dogane, le applicazioni gratuite per dialogare con l’Agenzia novembre 16, 2015
  • Settore Alcoli: novità sui Contrassegni di Stato luglio 28, 2016
  • Progetto Re.Te.: sostituzione del registro cartaceo con il registro telematico per i depositi del settore Alcoli maggio 23, 2018
  • Articoli recenti

    • Passaggio al DAS elettronico per la circolazione fra stati UE13 Gennaio 2023
    • Comunicazione finale prevista al termine della riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti20 Ottobre 2022
    • Obbligo di emissione E-DAS, i nuovi prodotti, le scadenze e come procedere30 Giugno 2022
    • Come inviare email con GMAIL da applicazioni esterne28 Giugno 2022
    • Fattura elettronica Forfettari: si parte il 1° luglio 202227 Maggio 2022
    • Riduzione temporanea dell’Accisa sui carburanti dal 22/03 prorogata al 31/12/202225 Marzo 2022
    • Dal 1 Marzo 2022, obbligo di DAS elettronico anche per i carburanti agricoli25 Febbraio 2022
    • Proroga all’obbligo del DAS elettronico: le nuove scadenze11 Gennaio 2022
    • e-DAS, Colloquio telematico fra Speditore e Trasportatore5 Ottobre 2021
    • Fattura elettronica con l’estero: la sperimentazione parte da San Marino28 Luglio 2021
  • Home
  • Dogane
  • Codici prodotto non validi nell’esito di invio accise: come procedere
  • Chi Siamo
  • Area Riservata
  • Privacy
  • TwitterTwitter
  • You TubeYou Tube
  • Feed RssFeed Rss

© Copyright 2017 Lucus Informatica srl, via Puglia 12, 75020 Marconia (MT) c.f./p.iva 01268100771

Questo sito non fa alcuna attività di profilazione. Per finalità analisi ci avvaliamo tuttavia di strumenti di terze parti che potrebbero installare dei cookie sul vostro dispositivo.Grazie, ho capitoLeggi di più