La circolare
Al fine di far fronte alle esigenze di contenimento dei prezzi sui carburanti, nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 67 del 21 marzo 2022 sono pubblicati il decreto 18 marzo 2022 del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro della Transizione ecologica, adottato ai sensi dall’art. 1, commi 290 e ss., della legge n. 244/2007, nonché il decreto legge 21 marzo 2022, n. 21, che intervengono in materia di riduzione temporanea di talune aliquote di accisa di cui all’Allegato I al testo unico delle accise approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (TUA).
In sintesi, la circolare N. 11/2022 prot 131237/RU del 23/03/22 (leggi..), dichiara quanto segue:
La Riduzione Aliquote Accisa è valida dal 22/03/22 al 21/04/22 (con proroga al 02/05/22) e riguarda in particolare:
⦁ benzina: da euro 728,40 ad euro 478,40 per mille litri
⦁ oli da gas o gasolio usato come carburante: da euro 617,40 ad euro 367,40 per mille litri;
Le comunicazioni da effettuare
E’ necessario effettuare due comunicazioni dove dichiarare, per i suddetti prodotti:
- le giacenze di fine giornata al 21/03/22 per la comunicazione di avvio del periodo di riduzione
- le giacenze di fine giornata al 21/04/22 (con proroga al 02/05/22) per la comunicazione di chiusura del periodo di riduzione.
Le comunicazioni vanno fatte entro 5 giorni lavorativi, quindi la prima entro il 28 Marzo 2022.
Le modalità di comunicazione
1. Per via telematica
Per coloro che per i relativi codici accisa sono abilitati all’invio telematico (ad esempio utilizzando il sw OkDogane (..)) , la comunicazione può avvenire trasmettendo la movimentazione dei relativi registri di carico/scarico dei prodotti interessati.
2. Via PEC
In alternativa alla trasmissione telematica, la comunicazione va effettuata inviando una PEC destinata al proprio UD territoriale (..). Secondo le indicazioni della circolare, la PEC potrebbe essere composta in questo modo:
⦁ Oggetto: “Ditta [Codice Accisa Ditta], Comunicazione resa ai sensi dell’art.1,comma 5, del D.L. n. 21 del 21 marzo 2022”
⦁ Contenuto: “Il sottoscritto [Nome][Cognome] nato il [data di nascita], codice fiscale [cod fisc] in qualità di esercente per la ditta [ragione sociale] [indirizzo] [citta] partita iva [p.iva ditta], in merito al deposito/Impianto situato in [indirizzo deposito], codice accisa [Codice Accisa Ditta] inoltro, ai sensi dell’art.1,comma 5, del D.L. n. 21 del 21 marzo 2022, le giacenze contabili di fine giornata per la data del [21/03/2022 oppure 02/05/2022] per i seguenti prodotti:
Gasolio autotrazione____________(totale litri a 15C)
Benzina Gasolio autotrazione____________(totale litri a 15C)
Gasolio agricolo____________(totale litri a 15C)“
Alla PEC possono essere allegate le stampe del registro di c/s.
Un altro esempio di testo per comporre la comunicazione da inoltrare, fornito da alcuni UD è il seguente: ModuloGiacenze>>
Indicazione aliquota di accisa applicata nell’e–DAS
In questo periodo va indicato nei das elettronici dei suddetti prodotti, l’aliquota di accisa applicata ai quantitativi indicati nel medesimo documento. Il dato viene inserito nel Draft DAS DE815, al campo 110 “Informazioni commerciali”, con una dicitura di questo tipo:
Ai sensi della CIRCOLARE Adm N. 11/2022 Prot. 131237/RU del 23/03/2022 si comunica che:
l’Aliquota accisa vigente sul gasolio usato come carburante alla data di emissione del documento è pari a euro 367,40 per 1000 litri
l’Aliquota accisa vigente sulla benzina alla data di emissione del documento è pari a euro 478,40 per 1000 litri
NOTE
La finalità di questo articolo è puramente divulgativa e nell’ottica di offrire una rapida comprensione degli adempimenti. Prima di procedere nello svolgimento degli stessi comunque si consiglia di leggere nel dettaglio la circolare (..) e, per eventuali chiarimenti, contattare il proprio ufficio dogane di zona.
Proroga: